Finalmente possiamo valutare con precisione la fertilità. L’età che appare sulla carta d’identità non corrisponde a quella ovarica. Una realtà di cui la maggior parte delle donne non è a conoscenza e che ne condiziona la fertilità. Conoscendo la tua età ovarica, saprai se avrai problemi di sterilità e potrai decidere se vitrificare i...
Dal secondo giorno di vita gli embrioni hanno la capacità di auto-ripararsi
Abbiamo fatto una scoperta sull’inizio della vita!!! Ed è stata presentata al Congresso della Società Europea di Riproduzione ed Embriologia Umana (ESHRE) a Vienna di quest’ anno. Gli embrioni hanno la capacità di autoripararsi dal secondo giorno di vita. Per spiegare questo, ti anticipo che: Nei trattamenti di fecondazione in vitro (FIV), gli embrioni...
Cosa posso fare per avere più possibilità di gravidanza in una FIVET?
I pazienti ci chiedono sempre che tipo di vita, farmaci, terapie alternative, qualunque cosa … possono fare per avere risultati migliori. Ma la verità è che, statisticamente, non esiste uno studio serio che convalidi tutto ciò che è stato dimostrato finora. La mia posizione finora è stata che un buon embrione in una culla...
La nostra tecnologia FIV all’avanguardia arriva all’Imperial College
Quando parliamo delle ultime tecnologie legate alla fecondazione in vitro, di solito pensiamo a tecniche all’avanguardia o a nuovi dispositivi per i laboratori. Facciamo un ulteriore passo avanti. Abbiamo incorporato la tecnologia in tutto ciò che facciamo, dentro e fuori dal laboratorio. Questo ha attirato l’attenzione dei media e degli scienziati di tutto il...
La maternità è un diritto, non un dovere
La Giornata internazionale della donna, è stata instaurata per l’uguaglianza, la giustizia, la pace e lo sviluppo delle donne. Nei nostri laboratori abbiamo acceso le luci viola per rivendicare uno dei principali traguardi del femminismo: ” La maternità è un diritto, non un dovere”. Prima, una donna poteva volere essere madre perché considerava che...
Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato l’11 febbraio come la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. Sebbene la percentuale di donne con una istruzione superiore sia in aumento, pochissime dedicano la propria vita professionale alla ricerca. E non è perché non abbiano talento o non lo desiderino, ma a causa delle difficoltà interposte...
Qualità dello sperma e sostanze chimiche tossiche
“Le sostanze tossiche ci hanno rotto le palle.” Con questo slogan vogliamo metter in luce il problema della contaminazione ambientale, causa principale del deterioramento della qualità dello sperma. I nostri studi hanno dimostrato che fattori classicamente attribuiti a questo peggioramento (stress, pantaloni stretti, alcool, ecc) sono un mito da sfatare e che la vera causa del problema sono le sostanze chimiche tossiche (interferenti endocrini) ....
Madre dopo un cancro è possibile
Oggi le nostre cliniche si colorano di rosa, nella Giornata mondiale contro il cancro al seno, per inviarvi un messaggio di speranza: è possibile diventare madre dopo aver superato il cancro. L’incidenza del cancro nei giovani sta aumentando, ma anche i trattamenti che lo curano. Attualmente la percentuale supera l’85% a meno di 50 anni. Tuttavia quando si...
Gli embrioni e i loro genitori, pubblico VIP al concerto di Sharon Corr e Álex Ubago
L’ultimo concerto per embrioni nei nostri laboratori, una performance a due di Sharon Corr e Alex Ubago, come si vede nel video, è stato emozionante per tutti, ma soprattutto per i genitori che hanno potuto seguirlo dal vivo dai dispositivi mobili, grazie ad Embryomobile. Come ricordo di quel giorno memorabile nella vita del bambino,...
Illustre Accademia della Scienza della salute Ramón y Cajal
Sono felice perché mi hanno dato un bel premio. Penso che per molte persone i premi siano celebrazioni intime, frutto del proprio lavoro: nel mio caso la più grande ricompensa è vedere il volto di un bambino che è stato tanto desiderato, come per un insegnante sarà osservare il miglioramento di uno studente o...